
Casa Serra
Renato Serra (1884-1915) fu un grande intellettuale cesenate, critico letterario, direttore della Biblioteca Malatestiana.
Partě volontario nella Prima guerra mondiale e cadde al fronte sul Podgora (Gorizia). La sua casa natale č divenuta museo nel 2008, quando il Comune di Cesena decise di dedicare uno spazio in ricordo del suo illustre cittadino. La casa, luogo della memoria e dell’immaginazione, conserva una galleria di dipinti, fotografie, disegni, incisioni, gessi che offrono al visitatore un percorso non solo sulla vita di Renato Serra, ma anche sulla vita artistica e culturale di Cesena tra Otto e Novecento. Gli ambienti e gli arredi sono stati ricostruiti secondo il gusto borghese del tempo. Tra i ricordi e i cimeli di Serra, come foto d’epoca, pubblicazioni originali, lettere, cartoline ad amici e parenti, si segnala la sua divisa militare da Ufficiale.
Renato Serra, foto di Augusto Casalboni (Archivio Fotografico Biblioteca Malatestiana di Cesena )
Casa Museo Renato Serra
La divisa originale di Renato Serra
Casa Museo Renato Serra, particolare
Viale Carducci, Cesena, foto di Augusto Casalboni (Archivio Fotografico Biblioteca Malatestiana di Cesena)
Casa Museo Renato Serra, la scrivania di Renato Serra
Renato Serra fanciullo
Casa Museo Renato Serra
Casa Museo Renato Serra








